Tutti gli operatori di FERPP, nel corso della loro esperienza professionale, hanno approfondito la teoria e la pratica di Bernard Aucouturier prima della sua scelta di brevettare il marchio P.P.A.
Nel campo della Psicomotricità apprezziamo anche l'opera di Andrè Lapierre.

Tra gli autori che si sono occupati dello sviluppo infantile attribuiamo molta attenzione agli studiosi di lingua francese: Henri Wallon, Jean Piaget, Julian de Ajuriaguerra.

Tra gli psicanalisti numerosi sono i nostri riferimenti a: Anna Freud, Melanie Klein, Esther Bick, Jaques Lacan, Francoise Dolto, Wilfred Bion, Donald W. Winnicott, e Daniel Stern. Una menzione specifica merita D. Winnicott per la sua particolare attenzione al gioco e allo spazio sia interno che esterno al bambino nella relazione con la madre.

Un importante punto di appoggio è per noi anche lo psicanlista e socio-psicanalista Gerard Mendel con l'importanza particolare che attribuisce all'atto e al valore sociale dell'attività umana.

Riteniamo inoltre stimolanti alcuni contributi “sistemico-relazionali” (per esempio le teorie di Urie Bronfenbrenner sull'ecologia dello sviluppo umano e i contributi di Edgard Morin ed altri sulla filosofia della complessità).